Prenotazione Traghetti per la Corsica

Prenota ora il traghetto per la Corsica. Seleziona la tratta di andata e ritorno, le date che desideri e scopri tutte le soluzioni di viaggio:

Compagnie di Navigazione

Tra le compagnie più note troviamo Corsica Ferries, famosa per i suoi traghetti verso l’isola. Essa offre molte rotte che partono da diverse città italiane, come Livorno, Savona e Piombino. Moby Lines è un’altra compagnia importante che fornisce collegamenti regolari con la Corsica, principalmente da Genova e Livorno.

Nonostante siano francesi, anche SNCM (Société Nationale Maritime Corse Méditerranée), La Méridionale e CMN (La Compagnie Méridionale de Navigation) offrono collegamenti con la Corsica. In particolare, SNCM ha rotte che partono da varie città italiane, mentre La Méridionale e CMN offrono traghetti per la Corsica principalmente da Marsiglia, ma potrebbero avere anche collegamenti con l’Italia.

Tratte e Collegamenti Marittimi

Le rotte marittime per i traghetti che partono dall’Italia e arrivano in Corsica sono gestite da diverse compagnie di navigazione. Le rotte possono variare leggermente a seconda della compagnia di navigazione e del periodo dell’anno:

  1. Livorno – Bastia: Questa è una delle rotte più popolari per raggiungere la Corsica dall’Italia. La tratta è gestita da diverse compagnie di navigazione, tra cui Moby Lines e Corsica Ferries.
  2. Savona – Bastia: Anche questa è una rotta molto popolare, gestita principalmente da Corsica Ferries.
  3. Piombino – Portoferraio: Questa tratta non va direttamente in Corsica, ma all’Isola d’Elba. Da qui, è possibile prendere un altro traghetto per raggiungere la Corsica. La tratta è gestita da Moby Lines e Toremar.
  4. Genova – Bastia: Questa è un’altra opzione per raggiungere la Corsica dal nord Italia. La tratta è gestita da Moby Lines e Corsica Ferries.
  5. Genova – Porto Vecchio: Questa rotta è gestita da Moby Lines.
  6. Genova – L’Ile Rousse: Questa rotta è gestita da Corsica Ferries.
  7. Genova – Ajaccio: Questa rotta è gestita da Corsica Ferries.
  8. Genova – Calvi: Questa rotta è gestita da Corsica Ferries.
  9. Porto Torres – Propriano: Questa rotta collega la Sardegna alla Corsica e viene gestita da La Méridionale.
  10. Napoli – Bastia: Questa rotta è gestita da Corsica Ferries.


Va bene, posso fornirti una stima approssimativa dei prezzi basata sulle informazioni disponibili fino al settembre 2021. Ricorda, queste sono solo stime e i prezzi reali possono variare notevolmente. Ti consiglierei di controllare i siti web delle compagnie di navigazione per ottenere le informazioni più aggiornate e precise.

TrattaCompagniaDurata Approssimativa del ViaggioPrezzo Indicativo
Livorno – BastiaMoby Lines, Corsica Ferries4-5 ore30-60€
Savona – BastiaCorsica Ferries6-7 ore40-70€
Piombino – PortoferraioMoby Lines, Toremar1 ora10-30€
Genova – BastiaMoby Lines, Corsica Ferries10 ore40-80€
Genova – Porto VecchioMoby Lines12 ore50-90€
Genova – L’Ile RousseCorsica Ferries10 ore40-80€
Genova – AjaccioCorsica Ferries12 ore50-90€
Genova – CalviCorsica Ferries10 ore40-80€
Porto Torres – ProprianoLa Méridionale3-4 ore30-60€
Napoli – BastiaCorsica Ferries10-12 ore50-90€

Questi prezzi sono solo indicativi e sono per un singolo passeggero a piedi. I prezzi possono essere significativamente più alti se stai portando un veicolo. Inoltre, i prezzi possono variare a seconda della stagione, del tipo di biglietto (ad esempio, se include una cabina o un posto a sedere), e di altri fattori. Ricorda, le durate del viaggio sono solo stime e possono variare a seconda delle condizioni del mare, del traghetto specifico e di altri fattori. Per i prezzi e gli orari specifici, usa il motore di ricerca in cima a questa pagina.

Porti di Imbarco a Arrivo

Ci sono vari porti in Italia che offrono collegamenti in traghetto per la Corsica. Di seguito sono elencati alcuni dei principali porti di partenza e di arrivo:

Porti di partenza in Italia:

  1. Genova: Genova offre collegamenti regolari per la Corsica, in particolare per i porti di Bastia e Porto Vecchio.
  2. Livorno: Livorno è un altro importante porto che offre collegamenti per Bastia.
  3. Savona: Anche da Savona ci sono collegamenti per la Corsica, principalmente per Bastia.
  4. Piombino: Da Piombino partono traghetti per il porto di Bastia.
  5. Porto Torres (Sardegna): Anche da Porto Torres partono traghetti per la Corsica, principalmente per il porto di Ajaccio e Bonifacio.

Porti di arrivo in Corsica:

  1. Bastia: Bastia è uno dei porti più importanti della Corsica, con collegamenti regolari da Genova, Livorno, Savona e Piombino.
  2. Porto Vecchio: Porto Vecchio è collegato principalmente con Genova.
  3. Ajaccio: Ajaccio ha collegamenti da Porto Torres.
  4. Bonifacio: Bonifacio ha collegamenti da Porto Torres.

Ricorda che gli orari e le destinazioni dei traghetti possono cambiare a seconda della stagione e della compagnia di navigazione.

Orari e Prezzi dei Biglietti

Gli orari dei traghetti variano a seconda della compagnia di navigazione, del giorno della settimana, della stagione dell’anno e delle condizioni del mare. Utilizza il motore in cima alla pagina per vedere tutti gli orari di partenze delle diverse compagnie marittime che effettuano i collegamenti per la Corsica.

Il prezzo e costo del biglietto varia in base a molti fattori: numero di passeggeri, mezzi da imbarcare, animali, tratta scelta e periodo dell’anno. Può andare da qualche decina di euro a diverse centinaia per una famiglia con auto, moto o camper al seguito. Fai il tuo preventivo utilizzando il motore di prenotazione in cima a questa pagina.

Traghetti Corsica
Traghetti per la Corsica

Sistemazioni a Bordo di Navi e Traghetti

Sui traghetti per la Corsica, ci sono diverse sistemazioni disponibili per i passeggeri a seconda delle loro esigenze e preferenze. Le compagnie di traghetti offrono generalmente le seguenti tipologie di sistemazioni:

  1. Cabine: Queste possono essere interne o esterne (con finestra o oblò). Le cabine possono ospitare da 2 a 4 persone, a seconda della configurazione, e spesso hanno un bagno privato. Alcune cabine possono essere dotate di comfort aggiuntivi come aria condizionata, TV, mini frigo, ecc.
  2. Poltrone: Per i viaggi più brevi o per i passeggeri con un budget più limitato, le poltrone reclinabili sono un’opzione popolare. Queste sono posizionate in sale comuni e offrono un posto comodo per rilassarsi durante il viaggio.
  3. Posti a sedere: Alcuni traghetti offrono posti a sedere all’aperto o al coperto, senza alcuna sistemazione per dormire. Questi sono generalmente i più economici.
  4. Suite: Per un’esperienza di viaggio più lussuosa, alcune compagnie di traghetti possono offrire suite. Queste offrono più spazio, comfort aggiuntivi e spesso vantano viste panoramiche sul mare.

Servizi per i viaggiatori

I servizi a bordo dei traghetti per la Corsica possono variare a seconda della compagnia di navigazione e del tipo di nave, ma generalmente includono:

  1. Cabine: Solitamente disponibili in diverse categorie, dalle più semplici alle suite di lusso. Alcuni traghetti offrono anche posti a sedere.
  2. Ristoranti e bar: Molti traghetti hanno uno o più ristoranti a bordo, che offrono una varietà di opzioni di cibo e bevande. Potrebbe esserci un ristorante à la carte, un self-service o un bar con snack e bevande.
  3. Intrattenimento: Alcuni traghetti offrono intrattenimento a bordo, come cinema, giochi per bambini, negozi e talvolta persino spettacoli dal vivo.
  4. Wi-Fi: Molti traghetti offrono l’accesso a Wi-Fi, anche se la qualità del segnale può variare.
  5. Negozio Duty-Free: Alcuni traghetti hanno un negozio duty-free a bordo, dove è possibile acquistare una varietà di prodotti, tra cui cosmetici, alcolici, sigarette, cibo e souvenir.
  6. Animali domestici: Molti traghetti permettono di portare animali domestici a bordo, ma potrebbero esserci restrizioni specifiche e potrebbe essere necessario prenotare uno spazio apposito.
  7. Assistenza per i passeggeri con mobilità ridotta: I traghetti moderni di solito hanno strutture per assistere i passeggeri con mobilità ridotta.

Prenotazione Biglietti Online

Per prenotare online un traghetto per la Corsica, utilizzando il motore in cima a questa pagina, dovrai decidere da quale porto preferisci partire. Le opzioni sono numerose e dipendono da dove ti trovi: potresti ad esempio partire da Livorno, Genova, Savona, Civitavecchia, o da alcuni porti in Sardegna. A questo punto, dovrai scegliere la data e l’orario che preferisci. Le compagnie di traghetti offrono una vasta gamma di opzioni, quindi dovrai selezionare quella che si adatta meglio alle tue esigenze.

Infine, dovrai inserire i dettagli di tutti i passeggeri. Questo include il nome, la data di nascita e, in alcuni casi, altre informazioni come il numero del documento di identità. Inoltre, dovrai specificare se porterai con te un veicolo e, in caso affermativo, il tipo e le dimensioni del veicolo.

Ricorda di leggere attentamente le condizioni di viaggio prima di completare la prenotazione. Queste condizioni possono includere dettagli importanti sulle politiche di cancellazione, così come informazioni sulle procedure di imbarco e sbarco.

Sconti, Offerte e Promozioni

Le compagnie di traghetti spesso offrono una serie di sconti e offerte. Questi possono includere sconti per prenotazioni anticipate, offerte speciali per periodi fuori stagione, pacchetti per famiglie, sconti per gruppi e promozioni legate a eventi specifici. Alcune compagnie offrono anche sconti per viaggiatori frequenti o membri di specifici programmi di fidelizzazione.

Riguardo ai prezzi, è importante notare che possono variare a seconda del periodo dell’anno, del giorno della settimana, della classe di viaggio scelta e del tipo di cabina o posto prenotato. Per trovare le migliori offerte, è consigliabile confrontare i prezzi tra diverse compagnie di traghetti e prenotare con anticipo.

FAQ

Quali traghetti vanno in Corsica?

Traghetti che collegano l’Italia alla Corsica sono gestiti da diverse compagnie marittime. Tra queste, spiccano Moby Lines, Corsica Ferries, e SNCM. Questi traghetti solitamente partono da Livorno, Genova o Savona in Italia, arrivando a destinazioni corse come Bastia, Ajaccio, Ile Rousse e Porto Vecchio. È importante ricordare che le rotte e i tempi di viaggio possono variare a seconda della stagione e della compagnia di navigazione scelta. Per avere un quadro completo e aggiornato, è consigliabile consultare i siti ufficiali delle compagnie.

Quanto costano i traghetti per la Corsica?

Il costo dei traghetti per la Corsica può variare a seconda di una serie di fattori, tra cui la compagnia di navigazione scelta, il periodo dell’anno, il tipo di alloggio a bordo e se si sta portando un veicolo. In generale, si può dire che i prezzi possono partire da circa 30 euro per un biglietto singolo a persona in bassa stagione, fino a costi molto più elevati in alta stagione o per cabine più lussuose. È consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi il miglior prezzo e consultare più compagnie di traghetti per confrontare le offerte. Ricorda che potrebbero esserci ulteriori costi per l’aggiunta di veicoli, pasti a bordo o altri servizi extra.

Dove partono i traghetti per la Corsica?

I traghetti per la Corsica partono da diversi porti. Alcune delle principali località di partenza sono Genova, Livorno, Marsiglia e Nizza. È possibile accedere ai traghetti per la Corsica attraverso diverse compagnie di navigazione utilizzando il motore di prenotazione in cima a questa pagin, come Corsica Ferries, Moby Lines e SNCM. Prima di pianificare il viaggio, è consigliabile verificare gli orari e le disponibilità dei traghetti, così da poter organizzare al meglio la propria vacanza.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply