Prenota ora il traghetto per la Sardegna. Seleziona la tratta di andata e ritorno, le date che desideri e scopri tutte le soluzioni di viaggio:
Compagnie Marittime
Tra le principali compagnie di navigazione che effettuano collegamenti per la Sardegna troviamo Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Moby, Sardinia Ferries e Tirrenia. Queste offrono numerose tratte per raggiungere l’isola da diverse località dell’Italia continentale e dalle altre isole del Mediterraneo.
Tratte disponibili per raggiungere la Sardegna
Le principali tratte che collegano l’Italia continentale e le altre isole con la Sardegna sono:
- Genova – Porto Torres
- Genova – Olbia
- Civitavecchia – Olbia
- Civitavecchia – Porto Torres
- Livorno – Golfo Aranci
- Livorno – Olbia
- Napoli – Cagliari
- Piombino – Olbia
- Palermo – Cagliari
- Bonifacio – Santa Teresa di Gallura
Queste tratte sono operate dalle diverse compagnie di navigazione, con orari e prezzi variabili.
Prezzi e Tariffe di Navi e Traghetti
I costi per viaggiare in traghetto verso la Sardegna variano in base alla tratta scelta, al periodo dell’anno e alla tipologia di sistemazione a bordo. In generale, i prezzi per un passeggero senza veicolo partono da circa 30 euro a salire, con tariffe più alte durante l’alta stagione estiva. Per avere un’idea più precisa delle tariffe, è consigliabile utilizzare il motore di prenotazione presente nella pagina web.
Compagnia | Porti di partenza | Porti di arrivo | Durata della traversata | Frequenza giornaliera | Prezzo medio a tratta |
---|---|---|---|---|---|
Tirrenia | Genova, Civitavecchia, Napoli | Cagliari, Porto Torres, Olbia | 12-16 ore (notturna) | 1-2 volte al giorno | €50-€100 |
Grimaldi Lines | Livorno, Civitavecchia | Porto Torres, Olbia | 10-12 ore (notturna) | 1 volta al giorno | €60-€90 |
Moby Lines | Livorno, Genova, Civitavecchia | Cagliari, Porto Torres, Olbia | 6-12 ore | 1-3 volte al giorno | €50-€120 |
Corsica Ferries | Livorno, Civitavecchia | Porto Torres | 4 ore | 1-2 volte al giorno | €40-€80 |
Si prega di notare che le informazioni potrebbero variare in base alla stagione e alle condizioni del mare, quindi si consiglia di verificare sempre gli orari e i prezzi aggiornati con le compagnie di traghetti.
Distanze e durate dei viaggi in traghetto per la Sardegna
Le distanze e le durate dei viaggi in traghetto per la Sardegna variano in base alla tratta scelta:
- Genova – Porto Torres: circa 280 miglia nautiche, 10-12 ore di viaggio
- Civitavecchia – Olbia: circa 150 miglia nautiche, 5-7 ore di viaggio
- Livorno – Golfo Aranci: circa 120 miglia nautiche, 6-8 ore di viaggio
- Napoli – Cagliari: circa 300 miglia nautiche, 13-15 ore di viaggio
- Piombino – Olbia: circa 90 miglia nautiche, 5-6 ore di viaggio
- Palermo – Cagliari: circa 230 miglia nautiche, 12-14 ore di viaggio
Porti di partenza e di arrivo in Sardegna
I principali porti di partenza per raggiungere la Sardegna sono Genova, Civitavecchia, Livorno, Napoli, Piombino e Palermo. In Sardegna, i porti di arrivo sono Porto Torres, Olbia, Golfo Aranci e Cagliari.
Orari di partenza dei traghetti
Gli orari di partenza dei traghetti variano in base alla compagnia di navigazione e alla tratta scelta. In generale, si possono trovare partenze sia diurne che notturne. Per conoscere gli orari precisi, è possibile utilizzare il motore di prenotazione presente nella pagina web.

Cabine e Sistemazioni a bordo
A bordo dei traghetti per la Sardegna è possibile scegliere tra diverse sistemazioni, come cabine private, poltrone e passaggio ponte. Le cabine, che possono essere interne o esterne, offrono un maggiore comfort e privacy, mentre le poltrone sono una soluzione più economica. Il passaggio ponte è l’opzione più low cost, ma non garantisce un posto a sedere.
Oltre alle sistemazioni, i traghetti offrono numerosi servizi, tra cui ristoranti, bar, aree gioco per bambini e spazi per gli animali. Alcune compagnie offrono anche servizi aggiuntivi come Wi-Fi, negozi e aree benessere.
Cosa portare con se
Durante la traversata in traghetto per la Sardegna, è possibile portare con sé bagagli e animali domestici. È importante ricordarsi di imbarcare solo i bagagli necessari per il viaggio, in modo da non appesantire troppo la propria auto o il proprio mezzo di trasporto. Inoltre, è consigliabile portare sempre con sé una piccola borsa con i beni di prima necessità, come abbigliamento comodo, prodotti per l’igiene personale e eventuali farmaci.
Cosa fare a Bordo delle navi
Durante la traversata in traghetto per la Sardegna, è possibile usufruire dei servizi a bordo offerti dalle compagnie di navigazione. In genere, i traghetti sono dotati di ristoranti, bar, aree giochi per bambini, solarium, piscine e sale conferenze.
Imbarco di veicoli e animali
La maggior parte delle compagnie di navigazione permette l’imbarco di veicoli come auto, moto e camper, con tariffe variabili in base al tipo di veicolo e alla tratta scelta. È importante ricordare che i veicoli devono essere dichiarati al momento della prenotazione.
Per quanto riguarda gli animali, è possibile portare a bordo cani, gatti e altri animali domestici, purché si rispettino le norme di sicurezza e igiene stabilite dalle compagnie. In alcuni casi, potrebbe essere necessario presentare un certificato di buona salute dell’animale.
Come prenotare i biglietti per i traghetti per la Sardegna
Per prenotare i biglietti per i traghetti per la Sardegna, è possibile utilizzare il motore di prenotazione presente nella pagina web. Inserendo i dati del viaggio desiderato, come la tratta, le date e il numero di passeggeri, si otterranno le opzioni disponibili con le relative tariffe.
Offerte, Sconti e Promozioni dei Biglietti
Le compagnie di navigazione spesso propongono offerte, sconti e promozioni per incentivare la prenotazione dei biglietti. Tra queste, si possono trovare sconti per nativi e residenti, tariffe low cost per chi prenota con largo anticipo e promozioni per chi viaggia in gruppo o con la famiglia. Per scoprire le offerte attive e approfittare delle migliori tariffe, è consigliabile utilizzare il motore di prenotazione presente nella pagina web.
Domande Frequenti
I traghetti più economici per la Sardegna sono solitamente offerti da compagnie come Moby Lines, Tirrenia e Grimaldi Lines. Le tariffe possono variare in base alla stagione, all’orario di partenza e alla classe di viaggio scelta. Per trovare le migliori offerte, è consigliabile confrontare i prezzi utilizzando il motore di prenotazione in cima a queta pagina e prenotare con anticipo, preferibilmente durante periodi di bassa stagione o approfittando delle promozioni speciali che le compagnie mettono a disposizione dei viaggiatori.
I traghetti più veloci per la Sardegna sono gestiti da diverse compagnie di navigazione, tra cui Tirrenia, Moby Lines, Grimaldi Lines e GNV. Queste compagnie offrono servizi ad alta velocità, come i catamarani e gli aliscafi, che possono raggiungere la Sardegna in tempi brevi. Ad esempio, il traghetto Tirrenia’s Sharden collega Genova a Porto Torres in circa 7 ore, mentre gli aliscafi di Moby Lines tra Piombino e Olbia impiegano solo 5 ore. Tuttavia, le durate del viaggio possono variare a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche.
I migliori traghetti per la Sardegna includono Grimaldi Lines, Moby Lines, Tirrenia e Grandi Navi Veloci. Ciascuna compagnia offre servizi e comfort diversi a bordo, con diverse rotte e orari che collegano il continente italiano con la Sardegna. La migliore compagnia di traghetti per la Sardegna dipende dalle esigenze personali del viaggiatore, come le preferenze di prezzo, orario e servizi offerti. Alcune persone potrebbero preferire Grimaldi Lines per il loro servizio di qualità, mentre altre potrebbero preferire Tirrenia per la sua vasta scelta di rotte.
I prezzi dei traghetti per la Sardegna variano in base alla stagione, al tipo di alloggio scelto e al momento della prenotazione. Generalmente, i prezzi sono più bassi durante la bassa stagione (autunno e inverno) e aumentano durante l’alta stagione (primavera ed estate). Per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile prenotare con anticipo, approfittare delle offerte e degli sconti disponibili, e considerare la possibilità di viaggiare in orari e giorni meno popolari.
Per prenotare i traghetti per la Sardegna, è possibile utilizzare siti web di comparazione come ripartiamodallitalia.it, che offrono la possibilità di confrontare i prezzi e le opzioni tra diverse compagnie e prenotare direttamente online.